Seleziona una pagina

China Hot selling CHINAMFG Electric Pump for Deep Vacuum with Hot selling

Descrizione del prodotto

Discover the TRADE CHINAMFG CHINAMFG Electric Pump for Deep Vacuum. Portable, efficient, with long-lasting filtration and overheat protection. Crafted from high-quality materials.

Descrizione del prodotto

 

Product Description:

 

Welcome to HangZhou Trade CHINAMFG Co., Ltd.! Our vacuum pump offers the following features:

 

  • Ultimate deep vacuum: Single stage is 5PA, while dual voltage is 0.3 Pa
  • Compact design with aluminum housing for easy portability
  • Thermal protector in the motor ensures steady pump operation
  • Includes vacuum pump oil for convenience
  • Suitable for all main voltage designs in the market
  • Customizable design options available for special customers
  •  

Modello QTPRS-1.5  
Free airDisplacement 4CFM  
Aspirazione definitiva 5Pa  
Tensione 120V/60HZ  
Capacità dell'olio 225ML  

Vacuum Pump Optional Equipment

 

Optional Additional Equipment for the Vacuum Pump

 

Solenoid Valve: The solenoid valve is a crucial addition to your vacuum pump setup, ensuring 100% prevention of oil backflow into the system post-pump shutdown. This electromechanical valve effectively isolates the vacuum pump inlet from the connected vacuum system, eliminating issues like high oil levels or contamination.

 

Vacuum Gauge: Our standard vacuum gauge comes in a durable steel housing with a 40mm dial, scaled in MPa and cmHg units for accurate readings.

 

Glycerin Vacuum Gauge: For a more robust option, our glycerin-filled vacuum gauge features a stainless steel housing, a 63mm dial, and bar and inHg units. This gauge is precision-made in measurement class 1.6 for reliable performance.

 

Enhance your vacuum pump’s efficiency and performance with these optional equipment choices from HangZhou Trade CHINAMFG Co., Ltd.

 

Product Details

Packaging & Shipping

 

One Stage Vacuum Pump

 

This One Stage Vacuum Pump, designed for deeper vacuum draw, pulls the vacuum down to 75 microns. Ideal for automotive air conditioning, CHINAMFG work, and other operations requiring high vacuum pull.

 

Caratteristiche:

 

  • Precision-machined one-stage pump
  • Removes moisture from air conditioning systems
  • High efficiency and very high vacuum value
  • Quiet working
  • Compact design
  •  

 

Benefits:

 

  • Safely adds refrigerant to air conditioning systems
  • Ideal for vacuum degassing systems
  • Perfect for industrial tasks
  • Checked and tested before shipment
  • One-year warranty
  •  

 

Get the high-quality One Stage Vacuum Pump from HangZhou Trade CHINAMFG Co., Ltd. at a reasonable price. Order now!

  /* 22 gennaio 2571 19:08:37 */!function(){funzione s(e,r){var a,o={};try{e&&e.split(",").forEach(function(e,t){e&(a=e.match(/(.*?):(.*)$/))&&1

Servizio post-vendita: Yes
Garanzia: 365 Day
Olio o no: Olio
Campioni:
US$ 100/Piece
1 pezzo (ordine minimo)

|

Campione d'ordine

Personalizzazione:
Disponibile

|

.shipping-cost-tm .tm-status-off{background: none;padding:0;color: #1470cc}

Costo di spedizione:

Trasporto stimato per unità.







sulle spese di spedizione e sui tempi di consegna previsti.
Metodo di pagamento:







 

Pagamento iniziale



Pagamento completo
Valuta: US$
Restituzione e rimborso: È possibile richiedere un rimborso fino a 30 giorni dal ricevimento dei prodotti.

pompa a vuoto

Che cos'è il livello di vuoto e come si misura nelle pompe per vuoto?

Il livello di vuoto si riferisce al grado di pressione inferiore alla pressione atmosferica in un sistema a vuoto. Indica il livello di "vuoto" o l'assenza di molecole di gas nel sistema. Ecco una spiegazione dettagliata della misurazione del livello di vuoto nelle pompe per vuoto:

Il livello di vuoto viene tipicamente misurato utilizzando unità di pressione che rappresentano la differenza tra la pressione nel sistema di vuoto e la pressione atmosferica. L'unità di misura più comune per il livello di vuoto è il Pascal (Pa), che è l'unità SI. Altre unità comunemente utilizzate sono il Torr, il millibar (mbar) e i pollici di mercurio (inHg).

Le pompe per vuoto sono dotate di sensori di pressione o manometri che misurano la pressione all'interno del sistema del vuoto. Questi manometri sono progettati specificamente per misurare le basse pressioni che si incontrano nelle applicazioni del vuoto. Esistono diversi tipi di manometri utilizzati per misurare i livelli di vuoto:

1. Misuratore Pirani: I misuratori Pirani funzionano in base alla conduttività termica dei gas. Sono costituiti da un elemento riscaldato esposto al vuoto. Quando le molecole di gas si scontrano con l'elemento riscaldato, trasferiscono il calore, provocando una variazione di temperatura. Misurando la variazione di temperatura, è possibile dedurre la pressione e determinare il livello di vuoto.

2. Misuratore a termocoppia: I misuratori a termocoppia sfruttano la conducibilità termica dei gas, come i misuratori Pirani. Sono costituiti da due fili metallici dissimili uniti insieme, che formano una termocoppia. Quando le molecole di gas si scontrano con la termocoppia, causano una differenza di temperatura tra i fili, generando una tensione. La tensione è proporzionale alla pressione e può essere calibrata per fornire una lettura del livello di vuoto.

3. Manometro a capacità: I manometri a capacità misurano la pressione rilevando la variazione di capacità tra due elettrodi causata dalla deflessione di un diaframma flessibile. Al variare della pressione nel sistema di vuoto, il diaframma si sposta, modificando la capacità e fornendo una misura del livello di vuoto.

4. Misuratore di ionizzazione: I misuratori a ionizzazione funzionano ionizzando le molecole di gas nel sistema di vuoto e misurando la corrente elettrica risultante. La corrente ionica è proporzionale alla pressione e consente di determinare il livello di vuoto. Esistono diversi tipi di misuratori a ionizzazione, come quelli a catodo caldo, a catodo freddo e di Bayard-Alpert.

5. Misuratore di Baratron: I misuratori di Baratron utilizzano il principio della manometria capacitiva, ma con un design diverso. Sono costituiti da una membrana sensibile alla pressione separata da un piccolo spazio da un elettrodo di riferimento. La differenza di pressione tra il sistema di vuoto e l'elettrodo di riferimento provoca la deflessione del diaframma, modificando la capacità e fornendo una misura del livello di vuoto.

È importante notare che i diversi tipi di pompe per vuoto possono avere intervalli di pressione diversi e possono richiedere manometri specifici adatti alle loro condizioni operative. Inoltre, le pompe per vuoto sono spesso dotate di manometri multipli per fornire informazioni sulla pressione in diverse fasi del processo di pompaggio o in diverse parti del sistema.

In sintesi, il livello di vuoto si riferisce alla pressione inferiore alla pressione atmosferica in un sistema a vuoto. Viene misurato utilizzando manometri progettati specificamente per ambienti a bassa pressione. I tipi più comuni di manometri utilizzati nelle pompe per vuoto sono i manometri Pirani, i manometri a termocoppia, i manometri a capacità, i manometri a ionizzazione e i manometri Baratron.

\pompa a vuoto

Considerations for Selecting a Vacuum Pump for Cleanroom Applications

When it comes to selecting a vacuum pump for cleanroom applications, several considerations should be taken into account. Here’s a detailed explanation:

Cleanrooms are controlled environments used in industries such as semiconductor manufacturing, pharmaceuticals, biotechnology, and microelectronics. These environments require strict adherence to cleanliness and particle control standards to prevent contamination of sensitive processes or products. Selecting the right vacuum pump for cleanroom applications is crucial to maintain the required level of cleanliness and minimize the introduction of contaminants. Here are some key considerations:

1. Cleanliness: The cleanliness of the vacuum pump is of utmost importance in cleanroom applications. The pump should be designed and constructed to minimize the generation and release of particles, oil vapors, or other contaminants into the cleanroom environment. Oil-free or dry vacuum pumps are commonly preferred in cleanroom applications as they eliminate the risk of oil contamination. Additionally, pumps with smooth surfaces and minimal crevices are easier to clean and maintain, reducing the potential for particle buildup.

2. Outgassing: Outgassing refers to the release of gases or vapors from the surfaces of materials, including the vacuum pump itself. In cleanroom applications, it is crucial to select a vacuum pump with low outgassing characteristics to prevent the introduction of contaminants into the environment. Vacuum pumps specifically designed for cleanroom use often undergo special treatments or use materials with low outgassing properties to minimize this effect.

3. Particle Generation: Vacuum pumps can generate particles due to the friction and wear of moving parts, such as rotors or vanes. These particles can become a source of contamination in cleanrooms. When selecting a vacuum pump for cleanroom applications, it is essential to consider the pump’s particle generation level and choose pumps that have been designed and tested to minimize particle emissions. Pumps with features like self-lubricating materials or advanced sealing mechanisms can help reduce particle generation.

4. Filtration and Exhaust Systems: The filtration and exhaust systems associated with the vacuum pump are critical for maintaining cleanroom standards. The vacuum pump should be equipped with efficient filters that can capture and remove any particles or contaminants generated during operation. High-quality filters, such as HEPA (High-Efficiency Particulate Air) filters, can effectively trap even the smallest particles. The exhaust system should be properly designed to ensure that filtered air is released outside the cleanroom or passes through additional filtration before being reintroduced into the environment.

5. Noise and Vibrations: Noise and vibrations generated by vacuum pumps can have an impact on cleanroom operations. Excessive noise can affect the working environment and compromise communication, while vibrations can potentially disrupt sensitive processes or equipment. It is advisable to choose vacuum pumps specifically designed for quiet operation and that incorporate measures to minimize vibrations. Pumps with noise-dampening features and vibration isolation systems can help maintain a quiet and stable cleanroom environment.

6. Compliance with Standards: Cleanroom applications often have specific industry standards or regulations that must be followed. When selecting a vacuum pump, it is important to ensure that it complies with relevant cleanroom standards and requirements. Considerations may include ISO cleanliness standards, cleanroom classification levels, and industry-specific guidelines for particle count, outgassing levels, or allowable noise levels. Manufacturers that provide documentation and certifications related to cleanroom suitability can help demonstrate compliance.

7. Maintenance and Serviceability: Proper maintenance and regular servicing of vacuum pumps are essential for their reliable and efficient operation. When choosing a vacuum pump for cleanroom applications, consider factors such as ease of maintenance, availability of spare parts, and access to service and support from the manufacturer. Pumps with user-friendly maintenance features, clear service instructions, and a responsive customer support network can help minimize downtime and ensure continued cleanroom performance.

In summary, selecting a vacuum pump for cleanroom applications requires careful consideration of factors such as cleanliness, outgassing characteristics, particle generation, filtration and exhaust systems, noise and vibrations, compliance with standards, and maintenance requirements. By choosing vacuum pumps designed specifically for cleanroom use and considering these key factors, cleanroom operators can maintain the required level of cleanliness and minimize the risk of contamination in their critical processes and products.

pompa a vuoto

Le pompe a vuoto possono essere utilizzate nei laboratori?

Sì, le pompe per vuoto sono ampiamente utilizzate nei laboratori per una vasta gamma di applicazioni. Ecco una spiegazione dettagliata:

Le pompe per vuoto sono strumenti essenziali in laboratorio, in quanto consentono a scienziati e ricercatori di creare e controllare ambienti sottovuoto o a bassa pressione. Queste condizioni controllate sono fondamentali per vari processi ed esperimenti scientifici. Ecco alcuni motivi principali per cui le pompe per vuoto vengono utilizzate nei laboratori:

1. Evaporazione e distillazione: Le pompe per vuoto sono spesso utilizzate nei processi di evaporazione e distillazione in laboratorio. Creando il vuoto, abbassano il punto di ebollizione dei liquidi, consentendo un'evaporazione più delicata e controllata. Ciò è particolarmente utile per le sostanze sensibili al calore o quando è necessario un controllo preciso del processo di evaporazione.

2. Filtrazione: La filtrazione sotto vuoto è una tecnica comune nei laboratori per separare i solidi dai liquidi o dai gas. Le pompe a vuoto creano un'aspirazione che aiuta ad attirare il liquido o il gas attraverso il filtro, lasciando dietro di sé le particelle solide. Questo metodo è ampiamente utilizzato in processi quali la preparazione dei campioni, la microbiologia e la chimica analitica.

3. Liofilizzazione: Le pompe per vuoto svolgono un ruolo cruciale nei processi di liofilizzazione. La liofilizzazione consiste nel rimuovere l'umidità da una sostanza mentre è allo stato congelato, preservandone la struttura e le proprietà. Le pompe per vuoto facilitano la sublimazione dell'acqua congelata direttamente in vapore, con conseguente rimozione dell'umidità in condizioni di bassa pressione.

4. Forni e camere a vuoto: Le pompe per vuoto sono utilizzate insieme a forni e camere per vuoto per creare ambienti controllati a bassa pressione per varie applicazioni. I forni a vuoto sono utilizzati per essiccare materiali sensibili al calore, rimuovere solventi o condurre reazioni a pressione ridotta. Le camere a vuoto sono utilizzate per testare i componenti in condizioni spaziali o di alta quota simulate, per degassare i materiali o per studiare i fenomeni legati al vuoto.

5. Strumenti analitici: Molti strumenti analitici di laboratorio si affidano alle pompe per vuoto per funzionare correttamente. Ad esempio, gli spettrometri di massa, i microscopi elettronici, le apparecchiature per l'analisi delle superfici e altri strumenti analitici richiedono spesso condizioni di vuoto per mantenere l'integrità del campione e ottenere risultati accurati.

6. Chimica e scienza dei materiali: Le pompe da vuoto sono impiegate in numerosi esperimenti chimici e di scienza dei materiali. Vengono utilizzate per degassare i campioni, creare atmosfere controllate, condurre reazioni a pressione ridotta o studiare reazioni in fase gassosa. Le pompe da vuoto sono utilizzate anche nelle tecniche di deposizione di film sottili come la deposizione fisica da vapore (PVD) e la deposizione chimica da vapore (CVD).

7. Sistemi di vuoto per esperimenti: Nella ricerca scientifica, i sistemi di vuoto sono spesso progettati e costruiti per esperimenti o applicazioni specifiche. Questi sistemi possono includere più pompe per vuoto, valvole e camere per creare ambienti di vuoto specializzati e adatti ai requisiti dell'esperimento.

In generale, le pompe per vuoto sono strumenti versatili che trovano ampio impiego nei laboratori di varie discipline scientifiche. Consentono ai ricercatori di controllare e manipolare il vuoto o le condizioni di bassa pressione, facilitando un'ampia gamma di processi, esperimenti e analisi. La scelta della pompa per vuoto dipende da fattori quali il livello di vuoto richiesto, la portata, la compatibilità chimica e le specifiche esigenze applicative.

China Hot selling CHINAMFG Electric Pump for Deep Vacuum   with Hot selling	China Hot selling CHINAMFG Electric Pump for Deep Vacuum   with Hot selling
editor by Dream 2024-05-03

it_ITIT